Corso di Fisarmonica
Il corso di fisarmonica è un programma di studio che insegna l'uso corretto dello strumento e le tecniche musicali per suonare un repertorio vario, adatto a principianti ed esperti. Le lezioni coprono la lettura musicale, l'impostazione dello strumento, lo studio di generi diversi come classico, jazz e popolare, e lo sviluppo dell'espressività attraverso l'esecuzione di brani musicali. Il percorso è personalizzabile in base al livello e agli interessi dello studente, con la possibilità di approfondire ulteriormente la tecnica e la teoria musicale per raggiungere un livello avanzato.
Contenuti del corso
- Fondamenti dello strumento: Imparare le parti della fisarmonica, come tastiere, mantice, e le varie tecniche per produrre suoni.
- Tecnica e postura: Studiare la corretta impostazione del corpo, delle braccia e delle mani, la coordinazione e la sincronizzazione dei movimenti.
- Lettura musicale: Apprendere a leggere la notazione musicale e a suonare accordi e progressioni armoniche.
- Repertorio: Esplorare diversi generi musicali, dalla musica classica al pop, jazz, musica popolare italiana e francese, fino al tango argentino.
- Tecniche avanzate: Sviluppare abilità come il tremolo, il glissando, e l'improvvisazione, per una maggiore ricchezza espressiva.
Struttura del Corso
- Lezioni individuali: Le lezioni sono spesso individuali, con cadenza settimanale o quindicinale, e si adattano alle esigenze e al livello di ogni studente.
- Didattica personalizzata: Il docente costruisce un programma su misura per l'allievo, basandosi sul suo profilo musicale.
A chi è rivolto
- Principianti: È possibile avvicinarsi allo strumento anche da bambini (dai 7/8 anni), con esercizi semplici e un approccio ludico.
- Studenti avanzati: Chi possiede già conoscenze può perfezionare la propria tecnica e approfondire il repertorio.
- Amatori e professionisti: I percorsi possono variare da corsi amatoriali a corsi pre-professionali, utili per la preparazione agli esami di conservatorio.